Home > Stories > Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio - Page 17/18
Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio
Pino cembro o cirmolo (Pinus cembra)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
GLI ALBERI MONUMENTALI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO
Gli alberi monumentali rappresentano elementi di notevole interesse ed elevato pregio nell'ambito del patrimonio floristico di un territorio.
La definizione di albero monumentale non può essere limitata alle sole dimensioni (altezza e diametro), ma deve tenere conto anche della storia della pianta, del paesaggio che la circonda e della sua rarità botanica.
Così ampliato, il concetto di "monumentalità" si identifica con quello di "importanza biologico-culturale", che viene definita sulla base di molteplici parametri: dimensioni, forma o portamento, rarità botanica, legame con edifici storici o monumentali, "celebrità" del soggetto, legame con fatti storici, tradizioni e/o leggende.
Il primo censimento degli alberi monumentali di Valtellina e Valchiavenna è stato realizzato nel corso degli anni 1997 e 1998 dall'Azienda Regionale delle Foreste, su incarico dell'Amministrazione provinciale di Sondrio e con il finanziamento della Regione Lombardia.
Gli alberi monumentali rappresentano elementi di notevole interesse ed elevato pregio nell'ambito del patrimonio floristico di un territorio.
La definizione di albero monumentale non può essere limitata alle sole dimensioni (altezza e diametro), ma deve tenere conto anche della storia della pianta, del paesaggio che la circonda e della sua rarità botanica.
Così ampliato, il concetto di "monumentalità" si identifica con quello di "importanza biologico-culturale", che viene definita sulla base di molteplici parametri: dimensioni, forma o portamento, rarità botanica, legame con edifici storici o monumentali, "celebrità" del soggetto, legame con fatti storici, tradizioni e/o leggende.
Il primo censimento degli alberi monumentali di Valtellina e Valchiavenna è stato realizzato nel corso degli anni 1997 e 1998 dall'Azienda Regionale delle Foreste, su incarico dell'Amministrazione provinciale di Sondrio e con il finanziamento della Regione Lombardia.