The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio - Page 4/18

Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio

Saxifraga  vandellii
Saxifraga vandellii
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Esistono, o sono esistite, anche alcune stazioni in località retiche, ma esse sono da addebitare a tentativi più o meno effimeri di coltivazione (Boirolo, sopra Tresivio, e Chiareggio, in Valmalenco) o ad accidentale diffusione dall'area orobica.

Quest'ultima ipotesi è stata avanzata per spiegare la colonia, tuttora presente, in Val di Togno (una laterale della Valmalenco), i cui alpeggi sono stati pascolati per molto tempo da bovini provenienti da Albosaggia (località orobica), i quali hanno probabilmente trasportato i semi in modo passivo, incrostati al fango sugli zoccoli.

Sanguisorba dodecandra predilige ambienti ad alta umidità, sia nell'aria che nel suolo, rifuggendo però da suoli asfittici, e si associa soprattutto con gli arbusteti ad ontano verde lungo i torrenti, nei valloncelli percorsi da slavine, alla base e sulle cenge di bastionate rocciose con frequente stillicidio, sulle rive dei laghi.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.