The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio - Page 5/18

Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio

Saxifraga hostii subsp. rhaetica
Saxifraga hostii subsp. rhaetica
© Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (Photo: R. Ferranti)
Sul suo inquadramento sistematico si è molto discusso in passato e ancora oggi mancano certezze assolute. Tuttavia, S. dodecandra, che appare del tutto isolata geograficamente, sembra avere i suoi parenti più prossimi in alcune specie endemiche dell'Albania (S. albanica) e dell'Armenia (S. armenica), con le quali possiede notevoli affinità.

Viola comollia, scoperta anch'essa da Massara e poi da lui stesso descritta nel 1833, è una piccola e graziosa viola dai fiori rosei. E' presente nel settore orobico più orientale, in corrispondenza delle cime maggiori e dei ghiacciai residui, in un territorio esteso dalla Val Belviso alla Val Venina. Inoltre, una stazione isolata di questa specie è stata riscoperta qualche anno fa sul Monte Legnone, a conferma di un'antica segnalazione risalente al 1889.

Vegeta su detriti morenici e di falda, insinuando i fusti sottili e striscianti tra le pietre, e si rinviene nelle aree periglaciali, in prossimità dei valichi e nei valloncelli pietrosi.

Viola comollia appartiene ad un gruppo di specie molto affini e di cui si ipotizza un progenitore comune, tutte endemiche e diffuse fra le Alpi e il Caucaso. Le entità geograficamente più vicine sono Viola cenisia e Viola nummularifolia, entrambe presenti sulle Alpi Occidentali.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.