Home > Projects > Sondrio > Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio - Page 7/18
Le specie vegetali rare e interessanti: diffusione, significato, pregio
SPECIE DI AMBIENTI RELITTI O POCO RAPPRESENTATI
In questo gruppo, il primato spetta sicuramente alle zone umide ed in particolare alle torbiere alpine a sfagni. Si tratta di ambienti relitti, che rappresentano cioè il poco che resta di habitat sicuramente più diffusi ai tempi delle glaciazioni quaternarie e nei periodi appena successivi, e per questo motivo sono molto rari sulle Alpi.
Le attuali torbiere alpine sono affini a quelle dell'Europa settentrionale e, infatti, la loro flora è caratterizzata dalla presenza di specie artico-alpine o boreali caratteristiche. Queste specie sono spesso estremamente rare nelle Alpi, non solo a causa della storia naturale del continente europeo, ma anche per colpa del frequente e talora pesante disturbo arrecato dall'uomo, che nei secoli ne ha estratto la torba, prelevato l'acqua, ecc..
In questo gruppo, il primato spetta sicuramente alle zone umide ed in particolare alle torbiere alpine a sfagni. Si tratta di ambienti relitti, che rappresentano cioè il poco che resta di habitat sicuramente più diffusi ai tempi delle glaciazioni quaternarie e nei periodi appena successivi, e per questo motivo sono molto rari sulle Alpi.
Le attuali torbiere alpine sono affini a quelle dell'Europa settentrionale e, infatti, la loro flora è caratterizzata dalla presenza di specie artico-alpine o boreali caratteristiche. Queste specie sono spesso estremamente rare nelle Alpi, non solo a causa della storia naturale del continente europeo, ma anche per colpa del frequente e talora pesante disturbo arrecato dall'uomo, che nei secoli ne ha estratto la torba, prelevato l'acqua, ecc..