Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536
Crocefissione (particolare). Oratorio di San Lorenzo, Teglio (SO)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
Fermo Stella nacque intorno al 1490 a Caravaggio, in provincia di Bergamo.
Il padre Francesco - detto magister nei documenti - era forse a sua volta un pittore, ad ogni modo non si sa come abbia imparato il mestiere e se abbia intrapreso viaggi di studio.
Per la sua futura carriera e per orientare la sua produzione giovanile, determinante fu comunque l'incontro con il più maturo Gaudenzio Ferrari (Valsesia 1475ca-1546), probabilmente conosciuto ad Arona, in Piemonte, dove Fermo Stella eseguì uno stendardo, purtroppo perduto, con lo stemma della famiglia Borromeo.
Si ritiene infatti che i due abbiano collaborato all'esecuzione dell'ancona della collegiata di Arona e, forse, alla decorazione di alcune cappelle del Sacro Monte di Varallo, località dove nel frattempo Gaudenzio aveva preso moglie.
Fermo Stella svolse la sua attività tra la Lombardia e il Piemonte. Morì nel 1562.
Il padre Francesco - detto magister nei documenti - era forse a sua volta un pittore, ad ogni modo non si sa come abbia imparato il mestiere e se abbia intrapreso viaggi di studio.
Per la sua futura carriera e per orientare la sua produzione giovanile, determinante fu comunque l'incontro con il più maturo Gaudenzio Ferrari (Valsesia 1475ca-1546), probabilmente conosciuto ad Arona, in Piemonte, dove Fermo Stella eseguì uno stendardo, purtroppo perduto, con lo stemma della famiglia Borromeo.
Si ritiene infatti che i due abbiano collaborato all'esecuzione dell'ancona della collegiata di Arona e, forse, alla decorazione di alcune cappelle del Sacro Monte di Varallo, località dove nel frattempo Gaudenzio aveva preso moglie.
Fermo Stella svolse la sua attività tra la Lombardia e il Piemonte. Morì nel 1562.