Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536
San Sebastiano, san Pietro da Verona, san Bernardo da Mentone - Particolare dalla facciata dell'oratorio del Crocifisso - Poggiridenti (SO)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
Anche la figura di San Sebastiano è solo in parte sopravvissuta a causa dell'inserimento della porta, le frecce conficcate nel corpo non lasciano tuttavia dubbi sulla sua identificazione.
Si tratta peraltro di uno dei santi più conosciuti e venerati, a sua volta considerato protettore della peste, essendo scampato al lancio delle frecce cui era stato sottoposto per essersi convertito al cristianesimo al tempo dell'imperatore Diocleziano. Alla fine fu comunque ucciso, e a lui fu attribuita dal popolo la cessazione di una terribile pestilenza.
La mannaia conficcata nel cranio e gli abiti bianchi da domenicano ci permettono di riconoscere san Pietro martire da Verona, inquisitore domenicano per l'Italia settentrionale che, mentre veniva trucidato, scrisse con il suo sangue "Credo in Deum".
Nel santo con saio e pastorale, con ai piedi un diavolo a simboleggiare il demonio sconfitto, si è voluto riconoscere san Bernardo di Mentone, protettore dei viandanti della montagna.
Si tratta peraltro di uno dei santi più conosciuti e venerati, a sua volta considerato protettore della peste, essendo scampato al lancio delle frecce cui era stato sottoposto per essersi convertito al cristianesimo al tempo dell'imperatore Diocleziano. Alla fine fu comunque ucciso, e a lui fu attribuita dal popolo la cessazione di una terribile pestilenza.
La mannaia conficcata nel cranio e gli abiti bianchi da domenicano ci permettono di riconoscere san Pietro martire da Verona, inquisitore domenicano per l'Italia settentrionale che, mentre veniva trucidato, scrisse con il suo sangue "Credo in Deum".
Nel santo con saio e pastorale, con ai piedi un diavolo a simboleggiare il demonio sconfitto, si è voluto riconoscere san Bernardo di Mentone, protettore dei viandanti della montagna.