The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536 - Page 12/24

Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536

Chiesa di S. Maurizio, Ponte in Valtellina
Chiesa di S. Maurizio, Ponte in Valtellina
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
Ponte era a quel tempo un centro decisamente vivace sotto il profilo artistico: per la parrocchiale di San Maurizio avevano infatti lavorato artisti di fama quali l'architetto Tommaso Rodari, responsabile del rifacimento dell'abside in forme rinascimentali, gli intagliatori Giacomo Del Maino e il figlio Giovan Angelo, autori di una splendida ancona lignea, nonché il pittore Felice Scotti, cui vengono attribuiti gli affreschi di una cappella laterale.

Accanto alla chiesa c'era un oratorio a pianta quadrangolare, aperto verso la piazza su due lati, ed è qui che fu chiesto allo Stella di intervenire, affrescando la volta e le pareti del portico, attualmente "chiuso" e integrato nel Museo parrocchiale con il nome di "Sala delle sibille".

La parte meglio conservata del ciclo è la volta. Sulla parete di fondo rimangono infatti solo alcuni Angeli recanti i simboli della Passione, mentre i busti di Santi e Sante dei sottarchi sono parzialmente nascosti, essendo state tamponate le aperture.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.