The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Sondrio > Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536 - Page 14/24

Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536

Le Sibille - Particolare dalla volta dell'oratorio delle Sibille. Ponte in Valtellina (SO)
Le Sibille - Particolare dalla volta dell'oratorio delle Sibille. Ponte in Valtellina (SO)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
Le sibille sono profetesse dell'antichità, nei cui vaticini la Chiesa riconobbe anticipazioni della storia cristiana.

Durante il Medioevo, alle dieci sibille fino a quel momento riconosciute ne furono aggiunte due, per creare un parallelismo con il numero degli apostoli e dei profeti dell'Antico Testamento che, a loro volta, pronunciarono parole profetiche.

Solitamente sono raffigurate con le sembianze di giovani donne; spesso portano un copricapo a forma di turbante, talvolta recano un libro o un rotolo, in altri casi mostrano simboli cristiani, come quelli della Passione o altri ancora, si tratta comunque di simboli interscambiabili, con grande libertà di inventiva per gli artisti.

Capita anche, ed è il caso di Ponte, che rechino cartigli con detti profetici che spesso riguardano la Madonna.

I loro nomi richiamano la zona d'origine: Eritrea, Ellespontica, Frigia, Delfica, Cumana, Cimmeria, Tiburtina, Samia, Libica, Persica, Caldea, Eritrea, ma ebbero anche altre denominazioni.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.