Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536
Nel 1527 Fermo Stella fu chiamato a Sondalo, piccolo centro dell'Alta Valtellina ubicato in una conca oltre la quale la valle si stringe per salire verso il Bormiese.
La chiesa di Santa Maria Maggiore, ubicata in posizione dominate, esisteva già nell'XI secolo e dipendeva dal monastero di Sant'Abbondio di Como, che in valle deteneva molti possedimenti.
Quando l'edificio fu ampliato, allo Stella fu chiesto di affrescare le pareti del nuovo presbiterio con Storie di vita della Vergine, essendo la chiesa intitolata alla Madonna.
Tali affreschi dovevano essere molti belli, almeno stando agli appunti lasciati da chi fece in tempo a vederli. Purtroppo però ne rimangono solo pochissimi frammenti, in quanto un ulteriore ampliamento della chiesa effettuato nel 1895 comportò la demolizione del presbiterio cinquecentesco.
La chiesa di Santa Maria Maggiore, ubicata in posizione dominate, esisteva già nell'XI secolo e dipendeva dal monastero di Sant'Abbondio di Como, che in valle deteneva molti possedimenti.
Quando l'edificio fu ampliato, allo Stella fu chiesto di affrescare le pareti del nuovo presbiterio con Storie di vita della Vergine, essendo la chiesa intitolata alla Madonna.
Tali affreschi dovevano essere molti belli, almeno stando agli appunti lasciati da chi fece in tempo a vederli. Purtroppo però ne rimangono solo pochissimi frammenti, in quanto un ulteriore ampliamento della chiesa effettuato nel 1895 comportò la demolizione del presbiterio cinquecentesco.