Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536
Ancona del santuario dell'Assunta, Particolare dello sposalizio di Maria. Morbegno (SO)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
L'ancona, realizzata con legno di pioppo tiglio e bosso, è composta da numerose statue e da pannelli intagliati sia a basso che ad altorilievo.
Il legno presenta la sua naturale colorazione solo in corrispondenza delle colonnine decorate da minuti elementi vegetali, mascheroni e raffigurazioni fantastiche.
Nelle restanti parti, la decorazione pittorica e le dorature vanno a impreziosire un intaglio già di per sé raffinatissimo e molto accurato anche nelle parti più in alto dove, data la distanza, si sarebbe potuto trascurare qualche dettaglio.
I pannelli raffigurano episodi di vita della Vergine e tutti, grazie al sapiente utilizzo del rilievo e della prospettiva, danno l'impressione che la scena rappresentata si svolga in uno spazio ben più ampio di quello reale, profondo pochi centimetri.
Basti osservare, ad esempio, la scena con lo Sposalizio della Vergine, dove le colonne in primo piano e la fuga prospettica delle pareti conferiscono al rilievo una profondità sottolineata anche dalle ombre proiettate sul fondo dalle figure.
Il legno presenta la sua naturale colorazione solo in corrispondenza delle colonnine decorate da minuti elementi vegetali, mascheroni e raffigurazioni fantastiche.
Nelle restanti parti, la decorazione pittorica e le dorature vanno a impreziosire un intaglio già di per sé raffinatissimo e molto accurato anche nelle parti più in alto dove, data la distanza, si sarebbe potuto trascurare qualche dettaglio.
I pannelli raffigurano episodi di vita della Vergine e tutti, grazie al sapiente utilizzo del rilievo e della prospettiva, danno l'impressione che la scena rappresentata si svolga in uno spazio ben più ampio di quello reale, profondo pochi centimetri.
Basti osservare, ad esempio, la scena con lo Sposalizio della Vergine, dove le colonne in primo piano e la fuga prospettica delle pareti conferiscono al rilievo una profondità sottolineata anche dalle ombre proiettate sul fondo dalle figure.