Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536
San Lorenzo - Dettaglio dell'ancona del santuario dell'Assunta, Morbegno (SO)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
L'ancona, concepita come una architettura con tanto di colonnine, architravi e cupola, comprende, come s'è detto, numerose statue.
Alcune, raffiguranti gli Apostoli e gli Angeli musicanti, si trovano in alto, vicino alla cupola sulla cui sommità campeggia la statua della Vergine Assunta.
Altre statue si trovano invece più in basso, e tra queste troviamo San Lorenzo, riconoscibile per la veste da diacono ma soprattutto per la graticola, strumento del suo martirio avvenuto sotto l'imperatore Valeriano nel 258.
Osservando la policromia della veste, dove nulla è lasciato al caso, ben si comprende come mai, per raggiungere un simile risultato, fosse necessario avvalersi di pittori esperti, in grado di affiancare con la loro abilità gli intagliatori, per dar vita ad assoluti capolavori che nulla avevano da invidiare alla scultura in marmo.
Alcune, raffiguranti gli Apostoli e gli Angeli musicanti, si trovano in alto, vicino alla cupola sulla cui sommità campeggia la statua della Vergine Assunta.
Altre statue si trovano invece più in basso, e tra queste troviamo San Lorenzo, riconoscibile per la veste da diacono ma soprattutto per la graticola, strumento del suo martirio avvenuto sotto l'imperatore Valeriano nel 258.
Osservando la policromia della veste, dove nulla è lasciato al caso, ben si comprende come mai, per raggiungere un simile risultato, fosse necessario avvalersi di pittori esperti, in grado di affiancare con la loro abilità gli intagliatori, per dar vita ad assoluti capolavori che nulla avevano da invidiare alla scultura in marmo.