Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536
Ancona del santuario dell'Assunta - particolare. Morbegno (SO)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
© Federico Pollini (Photo: Federico Pollini)
L'ancona fu commissionata dalla confraternita della Beata Vergine Assunta - detta anche dei Disciplini o dei Battuti - che, secondo la tradizione, sarebbe stata fondata da san Bernardino da Siena (morto nel 1444), predicatore francescano giunto forse anche in Valtellina durante le sue peregrinazioni.
Tra i confratelli figuravano esponenti delle pił ragguardevoli famiglie di Morbegno e in particolare delle famiglie Schenardi, Vicedomini e Ninguarda.
I laici che vi appartenevano partecipavano alle solenni cerimonie, che si tenevano anche nelle altre chiese di Morbegno, e a pratiche devozionali di vario genere, entrando talvolta persino in conflitto con la parrocchia e con le altre confraternite presenti in paese.
Tra i confratelli figuravano esponenti delle pił ragguardevoli famiglie di Morbegno e in particolare delle famiglie Schenardi, Vicedomini e Ninguarda.
I laici che vi appartenevano partecipavano alle solenni cerimonie, che si tenevano anche nelle altre chiese di Morbegno, e a pratiche devozionali di vario genere, entrando talvolta persino in conflitto con la parrocchia e con le altre confraternite presenti in paese.