Fermo Stella da Caravaggio in Valtellina: 1522-1536
Il lavoro svolto a Morbegno dallo Stella non dovette passare inosservato, un po' per la lunga permanenza sul posto senza dubbio richiesta da un'opera tanto complessa, un po' per la fama del santuario stesso.
L'edificio, costruito in forme ridotte verso il 1418 e ben presto divenuto meta di pellegrinaggi, fu infatti ricostruito all'inizio del Cinquecento.
Il nome dell'architetto progettista č ignoto, doveva trattarsi tuttavia di un professionista intriso di cultura bramantesca che, per eseguire le sculture di facciata, si avvalse di Tommaso Rodari, architetto e scultore a quel tempo molto noto in diocesi per la sua intensa attivitā presso il duomo di Como, ma assai conosciuto anche in Valtellina per avere lavorato a Ponte e soprattutto per aver progettato il santuario della Madonna di Tirano che costituisce, in valle, l'altro fulgido esempio di architettura religiosa rinascimentale.
Per lo Stella lavorare in un simile cantiere e in compagnia di tanti artisti fu dunque non solo una grande esperienza, ma anche un'ottima occasione per farsi conoscere in una zona dove, magari, non sarebbe mai stato chiamato a lavorare, se l'amico Gaudenzio non ce lo avesse portato.
L'edificio, costruito in forme ridotte verso il 1418 e ben presto divenuto meta di pellegrinaggi, fu infatti ricostruito all'inizio del Cinquecento.
Il nome dell'architetto progettista č ignoto, doveva trattarsi tuttavia di un professionista intriso di cultura bramantesca che, per eseguire le sculture di facciata, si avvalse di Tommaso Rodari, architetto e scultore a quel tempo molto noto in diocesi per la sua intensa attivitā presso il duomo di Como, ma assai conosciuto anche in Valtellina per avere lavorato a Ponte e soprattutto per aver progettato il santuario della Madonna di Tirano che costituisce, in valle, l'altro fulgido esempio di architettura religiosa rinascimentale.
Per lo Stella lavorare in un simile cantiere e in compagnia di tanti artisti fu dunque non solo una grande esperienza, ma anche un'ottima occasione per farsi conoscere in una zona dove, magari, non sarebbe mai stato chiamato a lavorare, se l'amico Gaudenzio non ce lo avesse portato.