La geomorfologia del Parco minerario dei Piani Resinelli
Tubo originale della fine dell'800, consentiva il trasporto di aria compressa in sotterraneo
© Galbifoto (Photo: Roberta Gala)
© Galbifoto (Photo: Roberta Gala)
Nell'ultimo periodo di attività della miniera (1900) l'uomo per semplificare il lavoro, grazie all'innovazione e al progresso, ha portato in sotterraneo l'aria compressa con un sistema di tubature di metallo.
L'aria compressa era necessaria per il funzionamento dei martelli perforatori e delle lampade per l'illuminazione. L'ambiente oltre ad essere umido e freddo diventò anche rumoroso.
L'aria compressa era necessaria per il funzionamento dei martelli perforatori e delle lampade per l'illuminazione. L'ambiente oltre ad essere umido e freddo diventò anche rumoroso.