La geomorfologia del Parco minerario dei Piani Resinelli
Il paesaggio montano conserva vaste aree naturali perchè l'uomo le ha modificate solo in parte. Il clima spesso è freddo per buona parte dell'anno, l'aria è più pulita e vivono solo piante e animali adatti a questo habitat.
Il punto più alto di una montagna si chiama cima o vetta, il fianco della montagna, su cui scivolano le acque a valle, si chiama versante.
La catena montuosa è formata da tante montagne allineate e le valli sono le zone pianeggianti comprese tra due versanti.
Il punto più alto di una montagna si chiama cima o vetta, il fianco della montagna, su cui scivolano le acque a valle, si chiama versante.
La catena montuosa è formata da tante montagne allineate e le valli sono le zone pianeggianti comprese tra due versanti.