La geomorfologia del Parco minerario dei Piani Resinelli
Come si formano le montagne? Le montagne sono nate milioni di anni fa, poi il vento, il ghiaccio e la neve le hanno trasformate frantumando la roccia.
I piccoli granelli sono scesi a valle attraversando ripidi versanti e si sono depositati ai piedi delle montagne formando coni di detrito, chiamati detriti di versante.
Il nostro pianeta è costituito da un nucleo e da tanti altri involucri posti l' uno sull' altro. Quello più esterno è chiamato litosfera, sotto si trova il mantello esterno, una zona di transizione, il mantello interno e il nucleo.
Questo si pensa essere suddiviso in una parte esterna liquida composta da ferro e nichel e una parte interna solida composta sempre dagli stessi elementi.
La litosfera è in perenne movimento e tanti milioni di anni fa, spostandosi lentamente, diverse parti della crosta si sono urtate tra loro e hanno piegato le rocce che si sono sollevate creando i rilievi.
I piccoli granelli sono scesi a valle attraversando ripidi versanti e si sono depositati ai piedi delle montagne formando coni di detrito, chiamati detriti di versante.
Il nostro pianeta è costituito da un nucleo e da tanti altri involucri posti l' uno sull' altro. Quello più esterno è chiamato litosfera, sotto si trova il mantello esterno, una zona di transizione, il mantello interno e il nucleo.
Questo si pensa essere suddiviso in una parte esterna liquida composta da ferro e nichel e una parte interna solida composta sempre dagli stessi elementi.
La litosfera è in perenne movimento e tanti milioni di anni fa, spostandosi lentamente, diverse parti della crosta si sono urtate tra loro e hanno piegato le rocce che si sono sollevate creando i rilievi.