La geomorfologia del Parco minerario dei Piani Resinelli
Le montagne sono in continua trasformazone anche oggi, infatti gli agenti atmosferici a cui sono sottoposte scavano la roccia piano piano fino, col passare di moltissimi anni, a trasformare i loro profili.
L'evento pių eclatante, dal punto di vista geomorfologico, che ha interessato anche la nostra zona č la formazione dei ghiacciai. Durante l'ultima espansione glaciale, avvenuta all' incirca tra 20.000 e i 15.000 anni fa (Quaternario), il territorio montano della Lombardia era quasi interamente sepolto sotto una coltre di ghiaccio, che nelle valli principali poteva raggiungere lo spessore di 2 km.
Dai ghiacciai emergevano soltanto le vette e le creste pių elevate. Tra i 15.000 e i 10.000 anni fa la coltre glaciale si č ritirata progressivamente, sino a ridursi alla situazione attuale: pochi e piccoli ghiacciai residui sui gruppi montuosi pių elevati.
L'evento pių eclatante, dal punto di vista geomorfologico, che ha interessato anche la nostra zona č la formazione dei ghiacciai. Durante l'ultima espansione glaciale, avvenuta all' incirca tra 20.000 e i 15.000 anni fa (Quaternario), il territorio montano della Lombardia era quasi interamente sepolto sotto una coltre di ghiaccio, che nelle valli principali poteva raggiungere lo spessore di 2 km.
Dai ghiacciai emergevano soltanto le vette e le creste pių elevate. Tra i 15.000 e i 10.000 anni fa la coltre glaciale si č ritirata progressivamente, sino a ridursi alla situazione attuale: pochi e piccoli ghiacciai residui sui gruppi montuosi pių elevati.