The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La geomorfologia del Parco minerario dei Piani Resinelli - Page 5/16

La geomorfologia del Parco minerario dei Piani Resinelli

Vista sul Lago di Lecco dai Piani Resinelli
Vista sul Lago di Lecco dai Piani Resinelli
© Galbifoto (Photo: Roberta Gala)
Le Alpi lombarde sono state dominate da alcuni principali ghiacciai, che prendono il nome dai laghi formatisi al loro ritiro: ghiacciai del Lago Maggiore, del Lago di Como, del Lago d'Iseo,del Lago d'Idro e del Lago di Garda.

Il ghiacciaio del Lago di Como si ripartiva in due rami formando i lobi pedemontani di Como, della Brianza e di Lecco.

L'impronta lasciata dai ghiacciai è osservabile nelle valli d'erosione, ampie e profonde. Il fondovalle si allarga in ampie conche de è talvolta interrotto da gradini di roccia, che le strade superano con una serie di tornanti per poi scorrere di nuovo in piano: ad esempio il paese di Ballabio è costruito su una morena che sovrasta la città di Lecco.

Mentre tutte le superfici modellate dall' erosione glaciale (e quindi dallo spostamento del ghiacciaio a valle)hanno aspetto smussato ed arrotondato, al di sopra dei circhi e delle valli,invece, le creste e le vette sepolte dai ghiacci hanno assunto un aspetto scabro, sono aguzze e dentellate perchè modellate dalla fratturazione ad opera del gelo.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.