La storia delle miniere di carbone inglesi al NCMME
Caphouse colliery headgear
© National Coal Mining Museum for England (Photo: National Coal Mining Museum for England)
© National Coal Mining Museum for England (Photo: National Coal Mining Museum for England)
Sin dall'inizio dello sfruttamento delle miniere in profondità, le persone avevano non solo bisogno di scendere e risalire, ma anche di riportare alla superficie il carbone.
Nei più semplici metodi di estrazione, il carbone e le persone venivano issate dal pozzo usando inefficienti e inaffidabili metodi come la forza dell'acqua o dei cavalli.
Il motore a vapore, alimentato dal carbone del pozzo, era un sistema veloce e affidabile per portare i vagoncini carichi di carbone in superficie. I carichi più pesanti potevano essere portati dentro e fuori dalla miniera e anche pozzi più profondi potevano essere sfruttati.
I castelletti della miniera di Caphouse, che reggevano gli ingranaggi del montacarichi, erano particolarmente importanti essendo parzialmente costruiti in legno. Questo tipo di costruzione venne vietato in Gran Bretagna dopo il 1911, così la loro conservazione ha un valore storico particolarmente significativo.
Oggi i montacarichi sono mossi dall'elettricità. I visitatori del museo possono vedere entrambi i motori, sia quello a vapore non più utilizzato per portare i lavoratori su e giù dal pozzo, e quello elettro-idraulico che porta su e giù la gabbia oggi.
Nei più semplici metodi di estrazione, il carbone e le persone venivano issate dal pozzo usando inefficienti e inaffidabili metodi come la forza dell'acqua o dei cavalli.
Il motore a vapore, alimentato dal carbone del pozzo, era un sistema veloce e affidabile per portare i vagoncini carichi di carbone in superficie. I carichi più pesanti potevano essere portati dentro e fuori dalla miniera e anche pozzi più profondi potevano essere sfruttati.
I castelletti della miniera di Caphouse, che reggevano gli ingranaggi del montacarichi, erano particolarmente importanti essendo parzialmente costruiti in legno. Questo tipo di costruzione venne vietato in Gran Bretagna dopo il 1911, così la loro conservazione ha un valore storico particolarmente significativo.
Oggi i montacarichi sono mossi dall'elettricità. I visitatori del museo possono vedere entrambi i motori, sia quello a vapore non più utilizzato per portare i lavoratori su e giù dal pozzo, e quello elettro-idraulico che porta su e giù la gabbia oggi.