La Miniera Gianna: un tuffo indietro nella Storia
La stabilità delle rocce è buona nel tratto iniziale, ove la presenza di gneiss permette di non armare la galleria, peggiora in prossimità del giacimento ove la roccia (micascisti) diviene più spingente ed è degradata da leggere venute d'acqua.
Nelle gallerie di carreggio si utilizzavano principalmente armature in ferro, miste a legno. Le centine metalliche avevano un peso di circa 12 kg/m, per cui venivano trasportate in pezzi da 3m l'uno, ed agganciate al centro della volta tramite un sistema maschio-femmina. Poteva, così, essere regolato il cedimento cui dovevano resistere, tramite chiavi dinamometriche. Il tetto veniva armato con travi di legno o strutture di lamiera di recupero.
I quadri in legno utilizzati, invece, nei cantieri erano principalmente costruiti con due tipi di legname: d'acacia nelle zone più spingenti poiché resistente e cedevole, e di castagno nei tratti con meno sollecitazioni poiché tale legno ha un comportamento più fragile.
Nelle gallerie di carreggio si utilizzavano principalmente armature in ferro, miste a legno. Le centine metalliche avevano un peso di circa 12 kg/m, per cui venivano trasportate in pezzi da 3m l'uno, ed agganciate al centro della volta tramite un sistema maschio-femmina. Poteva, così, essere regolato il cedimento cui dovevano resistere, tramite chiavi dinamometriche. Il tetto veniva armato con travi di legno o strutture di lamiera di recupero.
I quadri in legno utilizzati, invece, nei cantieri erano principalmente costruiti con due tipi di legname: d'acacia nelle zone più spingenti poiché resistente e cedevole, e di castagno nei tratti con meno sollecitazioni poiché tale legno ha un comportamento più fragile.