L’affascinante viaggio nel talco della Miniera Paola
Carotiere e carote di roccia
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Serena Maccari)
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca (Photo: Serena Maccari)
Anche il carotiere è dotato di un motore ad aria compressa. Esso veniva utilizzato per effettuare sondaggi e individuare il giacimento di talco. Un sistema di aste cave, con in cima una punta in diamante o in widia, il "diamante artificiale", viene inserito nella roccia grazie ad un sistema rotante.
Man mano che le aste attraversano gli strati di roccia includono all'interno un campione del materiale attraversato, "la carota". Estraendo asta e carota si può determinare a che profondità si trovi il giacimento e quanto esso sia ampio.
Man mano che le aste attraversano gli strati di roccia includono all'interno un campione del materiale attraversato, "la carota". Estraendo asta e carota si può determinare a che profondità si trovi il giacimento e quanto esso sia ampio.