L’affascinante viaggio nel talco della Miniera Paola
Rimonta dalla Miniera Paola ai cantieri superiori
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
Oltre la zona "spogliatoio" è possibile osservare una rimonta. Questo tratto di galleria è stato mantenuto allo stato originale.
I minatori, per risalire la rimonta, utilizzavano le traversine della ferrovia e non avevano a disposizione alcun sostegno laterale al quale assicurarsi. Sulla destra della rimonta è possibile osservare il banco di marmo (che si trova sempre in prossimità del talco).
Questo singolare abbinamento costituisce l'evidenza di quella che è considerata, dalla maggior parte degli esperti, l'origine di questo giacimento di talco: trasformazione di originari sedimenti marini, in parte naturalmente evolutisi in marmo ed in parte trasformatisi in talco.
I minatori, per risalire la rimonta, utilizzavano le traversine della ferrovia e non avevano a disposizione alcun sostegno laterale al quale assicurarsi. Sulla destra della rimonta è possibile osservare il banco di marmo (che si trova sempre in prossimità del talco).
Questo singolare abbinamento costituisce l'evidenza di quella che è considerata, dalla maggior parte degli esperti, l'origine di questo giacimento di talco: trasformazione di originari sedimenti marini, in parte naturalmente evolutisi in marmo ed in parte trasformatisi in talco.