The virtual museum of stories through images

Home > Stories > L’affascinante viaggio nel talco della Miniera Paola - Page 27/30

L’affascinante viaggio nel talco della Miniera Paola

Antico sistema di trasporto a teleferica
Antico sistema di trasporto a teleferica
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
Inizialmente il giacimento di talco fu scoperto grazie alla presenza di numerosi affioramenti, per lo più localizzati sulla sommità dei versanti. Le prime gallerie (fine 1800) furono scavate direttamente in corrispondenza di questi affioramenti, quindi a quote comprese tra i 1800-2000 metri.

Si trattava di cunicoli stretti e instabili. Poco alla volta grazie a tecniche più moderne, come i sondaggi, si comprese l'esatta posizione del giacimento e si iniziò a scavare in modo più razionale.

Dalle miniere poste in quota il talco veniva trasportato a valle tramite piani inclinati e decauville.

Nel 1893 venne inaugurato sul versante destro orografico un sistema di trasporto misto, costituito da decauville e teleferiche. Dalla località di Sapatlè, il talco giungeva così a Perrero, al "Ponte della Vecchia", a quota 806 metri.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.