L’affascinante viaggio nel talco della Miniera Paola
Le strutture della Miniera Paola con i silos per il cemento
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
Prima di entrare nella galleria, diamo uno sguardo alle strutture presenti vicino all'imbocco.
I due silos gialli contenevano il cemento, il quale mescolato all'acqua veniva utilizzato per produrre una miscela cementizia chiamata "boiacca".
Attraverso le pompe che si trovano al di sotto dei silos e grazie ad un sistema ad aria compressa la boiacca veniva convogliata in galleria dove, unita a ghiaia, era impiegata per riempire i cunicoli una volta terminata l'estrazione.
I due silos gialli contenevano il cemento, il quale mescolato all'acqua veniva utilizzato per produrre una miscela cementizia chiamata "boiacca".
Attraverso le pompe che si trovano al di sotto dei silos e grazie ad un sistema ad aria compressa la boiacca veniva convogliata in galleria dove, unita a ghiaia, era impiegata per riempire i cunicoli una volta terminata l'estrazione.