La Storia si legge in miniera
Per lavorare in miniera un tempo i minatori utilizzavano lo stesso abbigliamento adoperato in campagna , preferendo i capi di vestiario più malandati.
In genere si cambiavano prima del ritorno a casa perché i vestiti utilizzati in miniera erano umidi ed impregnati dell'odore prodotto dalle lampade ad acetilene.
Indossavano un cappellaccio o un berretto, una giacca e pantaloni solitamente di velluto e fustagno, un panciotto con tante tasche per poter contenere l'occorrente per il lavoro.
In vita indossavano una larga fascia, la "fusciacca", che proteggeva i fianchi dal freddo e dall'umidità, sostenendo la schiena durante gli sforzi.
In genere si cambiavano prima del ritorno a casa perché i vestiti utilizzati in miniera erano umidi ed impregnati dell'odore prodotto dalle lampade ad acetilene.
Indossavano un cappellaccio o un berretto, una giacca e pantaloni solitamente di velluto e fustagno, un panciotto con tante tasche per poter contenere l'occorrente per il lavoro.
In vita indossavano una larga fascia, la "fusciacca", che proteggeva i fianchi dal freddo e dall'umidità, sostenendo la schiena durante gli sforzi.