La Storia si legge in miniera
Minatori durante la pausa pranzo alla mensa della Miniera Gianna
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
La giornata del minatore ha segnato profondamente la vita quotidiana dei valligiani, diventando parte integrante della loro cultura.
L'attivitą mineraria in valle ha impegnato per decenni centinaia di persone, modificando le abitudini di vita e di lavoro, migliorando le condizioni economiche, influenzando lo sviluppo sociale e culturale di intere generazioni e costituendo un ricco patrimonio storico.
La giornata iniziava con la sveglia all'alba, la partenza per la miniera, la vestizione e l'ingresso, la firma sul registro del Caposquadra per la presenza. A metą giornata vi era la pausa per il pasto. Infine l'uscita e il rientro a casa.
L'attivitą mineraria in valle ha impegnato per decenni centinaia di persone, modificando le abitudini di vita e di lavoro, migliorando le condizioni economiche, influenzando lo sviluppo sociale e culturale di intere generazioni e costituendo un ricco patrimonio storico.
La giornata iniziava con la sveglia all'alba, la partenza per la miniera, la vestizione e l'ingresso, la firma sul registro del Caposquadra per la presenza. A metą giornata vi era la pausa per il pasto. Infine l'uscita e il rientro a casa.