The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La Storia si legge in miniera - Page 19/22

La Storia si legge in miniera

Alcuni utensili utilizzati nelle miniere: caschi protettivi, esploditore, teodoliti per la realizzazione delle poligonali
Alcuni utensili utilizzati nelle miniere: caschi protettivi, esploditore, teodoliti per la realizzazione delle poligonali
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
Tra gli utensili utilizzati in miniera vi erano il piccone, la mazza e la "raminėtto", ascia ricurva impiegata nella costruzione degli incastri tra montanti e architrave delle armature.

Per realizzare i fori nella roccia fino agli anni Venti si utilizzavano la mazzetta e la barramine, procedendo di pochi centimetri al giorno.

All'esterno delle miniere vi era generalmente un fabbro che produceva continuamente le barramine tramite l'utilizzo della pinza da forgia.

Con l'introduzione dell'aria compressa, nelle gallerie si sono iniziati ad impiegare i perforatori ad aria, inizialmente tenuti puntati contro la spalla, dagli anni Quaranta provvisti di servosostegno.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.