The virtual museum of stories through images

Home > Stories > La Storia si legge in miniera - Page 8/22

La Storia si legge in miniera

Stazione di Punta Croc a fine Ottocento
Stazione di Punta Croc a fine Ottocento
© Archivio Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca
8.Alla fine del secolo scorso venne costruito il sistema rivoluzionario del "Gran Courdoun", un sistema misto di decauville e teleferiche.

La "Funicolare del Conte Brayda" fu inaugurata ufficialmente nel 1893: si sviluppava su una lunghezza di oltre sei chilometri e su un dislivello di più di mille metri, dai 2043 della località Sapatlè ai circa 800 del "Ponte della Vecchia", a valle di Perrero.

L'attività dei portatori fu così sostituita dal lavoro di pochi uomini alle stazioni di partenza e arrivo dei vagoni o delle benne della teleferica.

L'impianto venne definitivamente smantellato nel 1963, con la chiusura delle miniere di Sapatlè e Malzas, abbandonate a favore dei giacimenti scoperti a una quota inferiore.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.