La Storia si legge in miniera
Sul versante sinistro orografico fu anche costruita una teleferica per portare a valle il talco estratto dalle Miniere Gianfranco e S.Barbara.
La stazione di partenza era collocata su un versante a picco, da cui si poteva scorgere la località di Pomeifrè, e venne chiamata Malaura proprio per la sua posizione areata.
Di qui il talco proveniente dalle suddette gallerie scendeva a valle molto più velocemente rispetto al trasporto su slitte e carretti, evitando ai trasportatori il temuto passaggio del "Saout da loup", il Salto del Lupo, alquanto pericoloso poiché in forte pendenza e strapiombante sul torrente sottostante.
La stazione di partenza era collocata su un versante a picco, da cui si poteva scorgere la località di Pomeifrè, e venne chiamata Malaura proprio per la sua posizione areata.
Di qui il talco proveniente dalle suddette gallerie scendeva a valle molto più velocemente rispetto al trasporto su slitte e carretti, evitando ai trasportatori il temuto passaggio del "Saout da loup", il Salto del Lupo, alquanto pericoloso poiché in forte pendenza e strapiombante sul torrente sottostante.