Il Parco Archeologico di Baratti e Populonia
Monete etrusche in argento e bronzo esposte nel museo di Piombino
© Parco archeologico di Baratti e Populonia
© Parco archeologico di Baratti e Populonia
Populonia divenne il luogo dell'ascesa di una classe di imprenditori ricchi e potenti che controllavano i giacimenti di rame del Campigliese.
A testimonianza dell'intensa attivitą siderurgica ed economica, gli Etruschi sentirono la necessitą di creare una zecca e battere moneta, per regolare gli scambi commerciali e pagare il salario ai soldati che pattugliavano il promontorio.
Le monete di Populonia erano coniate in argento e bronzo.
Avevano raffigurate l'immagine di Gorgoneion, mostro mitologico greco, il Dio Turms, l'eroe Hercle e la Dea Menava.
A testimonianza dell'intensa attivitą siderurgica ed economica, gli Etruschi sentirono la necessitą di creare una zecca e battere moneta, per regolare gli scambi commerciali e pagare il salario ai soldati che pattugliavano il promontorio.
Le monete di Populonia erano coniate in argento e bronzo.
Avevano raffigurate l'immagine di Gorgoneion, mostro mitologico greco, il Dio Turms, l'eroe Hercle e la Dea Menava.