Il Parco Archeominerario di San Silvestro
Nel Parco Archeominerario di San Silvestro č possibile ripercorrere la lunga storia mineraria di questo territorio ed andare alla scoperta delle popolazioni che qui hanno vissuto:
La visita al Parco č divisa in due parti:
La visita alla Rocca San Silvestro.
La visita alla Miniera del Temperino.
Entro la primavera del 2006 sarą restaurata una galleria che collegherą la Miniera alla Rocca tramite un trenino su rotaia.
Iniziamo la nostra visita al Parco, conoscendo i popoli che hanno vissuto in questo territorio e le differenti tecniche di estrazione utilizzate in epoca diversa.
Gli Etruschi furono i primi ad insediarsi sui Monti di Campiglia Marittima nel VII secolo a.C. sfruttando le risorse minerarie presenti nel sottosuolo. I loro villaggi erano situati nei pressi delle vene metallifere e tutta la popolazione era organizzata in funzione del lavoro che veniva svolto in miniera.
La visita al Parco č divisa in due parti:
La visita alla Rocca San Silvestro.
La visita alla Miniera del Temperino.
Entro la primavera del 2006 sarą restaurata una galleria che collegherą la Miniera alla Rocca tramite un trenino su rotaia.
Iniziamo la nostra visita al Parco, conoscendo i popoli che hanno vissuto in questo territorio e le differenti tecniche di estrazione utilizzate in epoca diversa.
Gli Etruschi furono i primi ad insediarsi sui Monti di Campiglia Marittima nel VII secolo a.C. sfruttando le risorse minerarie presenti nel sottosuolo. I loro villaggi erano situati nei pressi delle vene metallifere e tutta la popolazione era organizzata in funzione del lavoro che veniva svolto in miniera.