Il Parco Archeominerario di San Silvestro
Dopo un'interruzione di due secoli, nel 1500 la famiglia dei Medici intraprese una politica di sfruttamento e sviluppo della produzione metallurgica di rame e argento.
Fu proprio Cosimo I dei Medici a far edificare nel 1568 l'attuale Villa Lanzi, una costruzione destinata ai minatori tedeschi, chiamati dalla popolazione locale i Lanzi, che lavoravano nelle miniere del campigliese. Oggi tale struttura č stata restaurata ed ospita il Centro di Documentazione dei Parchi della Val di Cornia. Le cinque sale della struttura sono attrezzate per il ricevimento di seminari e convegni.
La famiglia dei Medici a causa dell'impossibilitā di eliminare le impuritā dal minerale fu costretta ad interrompere l'attivitā estrattiva nelle miniere del campigliese.
Fu proprio Cosimo I dei Medici a far edificare nel 1568 l'attuale Villa Lanzi, una costruzione destinata ai minatori tedeschi, chiamati dalla popolazione locale i Lanzi, che lavoravano nelle miniere del campigliese. Oggi tale struttura č stata restaurata ed ospita il Centro di Documentazione dei Parchi della Val di Cornia. Le cinque sale della struttura sono attrezzate per il ricevimento di seminari e convegni.
La famiglia dei Medici a causa dell'impossibilitā di eliminare le impuritā dal minerale fu costretta ad interrompere l'attivitā estrattiva nelle miniere del campigliese.