The virtual museum of stories through images

Home > Stories > I protagonisti del lavoro in miniera - Page 4/8

I protagonisti del lavoro in miniera

Il minatore prepara l'esplosione della roccia
Il minatore prepara l'esplosione della roccia
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana

"Ol frenör"

Succeduto agli "strüsì" che trainavano slitte di minerale lungo i "menadùr" ? strade ripide e selciate che percorrevano i pendii della montagna ? il "frenör" era esposto ai quattro venti nelle "stassiù" delle teleferiche.
Occorreva prontezza di riflessi ed abilità nel calcolare la velocità dei vagoncini al fine di frenarne la corsa nel momento giusto.
L'arrivo troppo veloce poteva determinare un grave pericolo, mentre una frenata troppo in anticipo poteva costringerlo a "mungere", cioè tirare a forza di braccia il filo (traente) per far giungere il vagoncino alla stazione.

"Ol flotadùr"

Il "flotadùr" era l'addetto alle celle di flottazione della laveria.
Non era un lavoro facile, poiché il minerale variava da cantiere a cantiere, per cui occorreva esperienza ed attenzione nel dosare i reagenti al fine di separare la maggior quantità di minerale dello sterile.
Ogni tanto occorreva fare il "piat di stèrei" per controllare l'andamento della flottazione.
Dalla sua abilità dipendeva il rendimento della laveria.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.