I protagonisti del lavoro in miniera
"Ol manoāl"
Non tutti erano specializzati, quindi era utile anche il "manoāl".Sia in miniera che nelle laverie e nei forni, il "manoāl" era sempre disponibile a tutti i lavori, per cui c'č da chiedersi se non fosse lui il vero specialista. Se dimostrava perizia e dedizione veniva poi promosso "alievo" e poi minatore.
I minatori
Visi talvolta un po' duri, ma con un guizzo amichevole, forse ironico negli occhi. Mani forti, da gente che da generazioni scava la dura roccia. Questi sono i minatori dell'Alta Valle Seriana. Una volta erano molti, ora ne sono rimasti solo pochi, ormai in pensione, ultimi testimoni di un mestiere secolare delle vallate bergamasche.Quello dei minatori č un lavoro che richiede una particolare specializzazione. Non č sufficiente saper scavare in miniera, bisogna conoscerla. Conoscere la roccia, i filoni metalliferi, le faglia, come ricercare nuovi giacimenti, come coltivare quelli esistenti.
Anche ora che vi sono macchine e strumenti pių moderni, dove ci sono attivitā estrattive, occorre sempre qualcuno che conosca la miniera, che si inabissi nei meandri del sottosuolo per leggere tra le pieghe della roccia.