I protagonisti del lavoro in miniera
La mensa dei minatori per il consumo della merenda (circa anno 1900)
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
© Museo Etnografico dell'Alta Valle Seriana
Per non dimenticare
Ora la gente tende a dimenticare e non sa quanta fatica d'uomo è passata sulle pietre delle nostre montagne.
Il ritmo della vita moderna e le sue preoccupazioni inducono troppo spesso a relegare in un angolo persone e fatti che hanno inciso sulla nostra esistenza e che per la loro esemplarità devono invece starci dinanzi.
Dimenticare significa privare noi e coloro che verranno dopo di noi di conoscere valori e conquiste irripetibili.
Dimenticare è povertà, ricordare è ricchezza.
Ecco pertanto il motivo animatore della realizzazione di questo museo, affinché i figli non dimentichino le virtù dei padri.
A questo si aggiunge un secondo motivo: la gratitudine.
L'affannosa corsa, così traumatizzante e nevrotica, della vita moderna; certa moda dissacrante che si vuole contrabbandare per anticonformismo, ma che più volte è solo rifiuto dei valori umani; certo egoismo individuale e sociale, portano spesso a non dire quel dovuto grazie a quanti per il passato hanno operato offrendoci l'occasione di essere qualcosa di più.
Queste riflessioni non devono minimamente dare l'impressione di guardare indietro, sollecitando nostalgie, disimpegnati perciò dalle realtà di oggi e domani. Al contrario, quanto è stato fatto con innumerevoli sacrifici, è stimolo e forza nel tempo, nell'avvenire a continuare ad essere uomini sempre migliori nella dinamica dei tempi.