The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Etnografici Bergamo > Alla scoperta del Museo Mineralogico di Oltre il Colle - Page 7/9

Alla scoperta del Museo Mineralogico di Oltre il Colle

Cernitrice alla Tavola Rotante Laveria di Oneta (1946)
Cernitrice alla Tavola Rotante Laveria di Oneta (1946)
© Comune di Oltre il Colle

La laveria

La laveria era un edificio deputato ad un'ulteriore, e più accurata, cernita del minerale estratto. Il materiale qui convogliato veniva lavato e ripulito da terra e sabbia e successivamente frantumato in piccoli pezzi, che le cernitrici controllavano per scartare i frammenti di roccia sterile residui. L'impianto comprendeva i silos per lo stoccaggio del materiale, nonché una serie di strumentazioni che servivano per la pulizia ed il vaglio meccanico o manuale del materiale (vagli, crivelli, tavole continue e a scosse etc). L'energia necessaria al funzionamento dei macchinari veniva a volte fornita da una piccola centrale idroelettrica.

La laveria funzionava principalmente nella bella stagione. D'inverno infatti il gelo poteva bloccare i lavori, che necessitavano del costante apporto di acqua per innaffiare il minerale da lavare e anche per far funzionare le centrali idroelettriche. Per diminuire il numero degli arresti dovuti alla mancanza d'acqua, venivano anche costruiti dei serbatoi. Bisogna poi considerare che spesso il trasporto del materiale verso la laveria dai cantieri d'estrazione (che si trovavano anche a quote alte) era impossibilitato dalla neve e dal gelo.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.