The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Le attività minerarie nel territorio di Massa Marittima - Page 3/18

Le attività minerarie nel territorio di Massa Marittima

Ricostruzione dell’immanicatura del pugnale
Ricostruzione dell’immanicatura del pugnale
© Comune di Massa Marittima
Nel periodo preistorico le tracce di coltivazione mineraria, per quanto consistenti, erano finora solo indirette, in quanto dovute al ritrovamento nei corredi funerari, rinvenuti nelle grotte della zona, di armi in bronzo e rame (pugnali e alabarde), che testimoniano la presenza in loco di gruppi umani molto numerosi proprio a partire dall'Eneolitico (la prima età dei metalli, III millennio a.C.). Il recente rinvenimento di una panella in rame, attribuita all'età del Bronzo, a Serrabottini, località a forte vocazione mineraria, rappresenta la prima testimonianza certa dell'attività fusoria esercitata dai protostorici nel territorio massetano.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.