Tra religione e mito nell’antica Cina
Abbiamo già imparato che per il confucianesimo le figure degli antenati erano molto importanti perché strettamente legate alla famiglia.
Secondo la tradizione domestica le statue dei propri cari venivano conservate nelle abitazioni su appositi altari e venivano venerate in giorni particolari dell'anno. Spesso si accendevano bastoncini divinatori per ricevere consigli sulle questioni più importanti riguardanti la vita familiare e per ottenere protezione.
La rappresentazione dei personaggi era realistica perché doveva ricordare la fisionomia del defunto, si potevano distinguere quindi le rughe della vecchiaia, il sorriso ironico, la lunga barba e le vesti semplici dei bisnonni.
Secondo la tradizione domestica le statue dei propri cari venivano conservate nelle abitazioni su appositi altari e venivano venerate in giorni particolari dell'anno. Spesso si accendevano bastoncini divinatori per ricevere consigli sulle questioni più importanti riguardanti la vita familiare e per ottenere protezione.
La rappresentazione dei personaggi era realistica perché doveva ricordare la fisionomia del defunto, si potevano distinguere quindi le rughe della vecchiaia, il sorriso ironico, la lunga barba e le vesti semplici dei bisnonni.