The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Tra religione e mito nell’antica Cina - Page 15/20

Tra religione e mito nell’antica Cina

Dignitari, Cina, dinastia Ming (1368-1644)
Dignitari, Cina, dinastia Ming (1368-1644)
© La Galliavola Arte Orientale
Se l'Imperatore viveva come un dio in terra i Dignitari che lo circondavano godevano sicuramente di privilegi "divini". Appartenere alla corte imperiale era una grande fortuna ma per ricoprire la carica di dignitario bisognava superare esami duri e selettivi, solo dopo averli passati si aveva accesso alla Città Proibita, la dimora imperiale.
Il ruolo della corte non veniva a meno neanche dopo la morte del sovrano, il quale era accompagnato nella tomba da migliaia di statuette in processione rappresentanti cavalli, cavalieri, dame, ballerine, musicanti, giocolieri, servi, offerenti e gli stessi dignitari. Questa processione di figure aveva il ruolo di tenere lontane le influenze malefiche.
Ecco qui due di questi personaggi impettiti e seri, pronti a prestare servigio e fedeltà per qualche ambasciata o missione importante. Nell'antica Cina si pensava infatti che dopo la morte, la vita continuasse per l'eternità mantenendo gli stessi ruoli sociali.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.