The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Tra religione e mito nell’antica Cina - Page 20/20

Tra religione e mito nell’antica Cina

Fiore di Loto, Cina, XVIII Sec.
Fiore di Loto, Cina, XVIII Sec.
© La Galliavola Arte Orientale
Quando il Buddha raggiunse l'illuminazione seduto sotto l'albero del Bodhi immaginò che gli uomini fossero come i Fiori di Loto: alcuni galleggianti sull'acqua, altri immersi nel fango, altri ancora in bocciolo. Decise che voleva portare tutti questi uomini-fiori a sbocciare, ovvero a diventare grandi.
Dal quel giorno il Loto è diventato simbolo di molte virtù.
La fermezza per lo stelo rigido. L'armonia coniugale per la presenza di due fiori sullo stesso stelo. La prosperità per la pianta rigogliosa. La discendenza numerosa per l'abbondanza di semi. Il tempo passato, presente e futuro per la presenza nello stesso momento di bocciolo, fiore aperto e semi.
Gli artisti ornavano molte divinità con il fiore sacro oppure lo raffiguravano da solo a rappresentare la purezza e la perfezione.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.