The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Tra religione e mito nell’antica Cina - Page 4/20

Tra religione e mito nell’antica Cina

Fenice, Cina, XVIII Sec.
Fenice, Cina, XVIII Sec.
© La Galliavola Arte Orientale - Archivio Whitelight (Photo: Livio Bourbon)
Dall' Occidente all' Oriente la Fenice è ritenuta un animale mitico, forse per il suo aspetto molteplice: ha il collo da serpente, le squame da pesce, il capo da gru, il ciuffo da anatra, le ali da cigno, la cresta da drago, la schiena da tartaruga e l'unicorno sulla fronte; può essere sia maschio, simbolo di felicità, che femmina, simbolo dell'imperatrice.
Questo uccello fantastico mangia, beve, canta e danza in solitudine; posandosi sul trespolo si nutre con i semi dei frutti di bambù.
Gli antichi cinesi credevano che vederla sulla terra fosse un buon segno perchè portava con sé pace e serenità, se si fermava nei giardini indicava che i principi governavano bene e che i sudditi ubbidivano.
Quando gli artisti la rappresentavano affiancata al dragone simboleggiava l'imperatrice insieme all'imperatore, la natura femminile che si contrapponeva alla natura maschile.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.