La Prima Guerra mondiale in fotografia. Storia e storie.
Un piccolo nucleo di fotografie, infine, è formato da ritratti in studio. La chiamata alle armi e la partenza per il fronte sono momenti salienti, degni di essere fissati nel ricordo con un ritratto: prima di partire o durante una licenza si va dal fotografo, in divisa, a significare l'aderenza all'ideale di patria. Tra questi alcuni sono di nomi noti in città: Guido Buratti, ad esempio.
Redattore del giornale repubblicano locale "La squilla". Convinto interventista, parte volontario e condivide la sorte di molti, lasciando la vita in combattimento sul Carso.
Redattore del giornale repubblicano locale "La squilla". Convinto interventista, parte volontario e condivide la sorte di molti, lasciando la vita in combattimento sul Carso.