Il monumento utile
Nel 1923, i rappresentanti delle Associazioni Patriottiche e Combattenti lanciarono un appello per la creazione di un comitato che finalmente organizzasse quella degna azione di ricordo per i Caduti. Nacque, così, un "Comitato di Associazioni Patriottiche di Guerra" con il preciso compito di agire su tutti i livelli perché si procedesse.
Solo nell'anno 1925, il Commissario prefettizio Donato Dall'Alpi si prese a cuore il progetto e riportò all'ordine del giorno dell'Amministrazione l'idea che univa la commemorazione dei Caduti e la gestione e il progresso della scuola professionale comunale, secondo il punto di vista delle Associazioni Patriottiche che ormai vedevano legate le due questioni.
Solo nell'anno 1925, il Commissario prefettizio Donato Dall'Alpi si prese a cuore il progetto e riportò all'ordine del giorno dell'Amministrazione l'idea che univa la commemorazione dei Caduti e la gestione e il progresso della scuola professionale comunale, secondo il punto di vista delle Associazioni Patriottiche che ormai vedevano legate le due questioni.