The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Monza > Passeggiata nel Parco di Monza - Page 1/17

Passeggiata nel Parco di Monza

Ugo Galetti, I Boschetti
Ugo Galetti, I Boschetti
© Musei Civici di Monza
Diamo inizio ad una camminata all'interno del Parco di Monza, tra la sua storia e la sua natura.
Il Parco viene progettato non solo per motivi di fasto, ma anche come azienda agricola e tenuta di caccia. E' il Piermarini, nel 1777, l'architetto a cui viene affidato l'incarico dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria per progettare la Villa Reale e i suoi giardini. Agli austriaci succede Napoleone e la Villa diviene possedimento del vicerè Eugenio di Beauharnais, il quale incarica l'architetto Luigi Canonica affinché inserisca la Villa in un complesso territoriale più ampio.

Intorno al 1805 questo progetto viene ultimato e tutto il comprensorio naturale e monumentale verrà recintato da un muro perimetrale della lunghezza di oltre 13 Km. Alla fase napoleonica seguirà il ritorno degli austriaci e con l'avvento del Regno d'Italia, il Parco e la Villa Reale diventano una reggia sabauda.

Il quadro di Galetti mostra il "Re di sasso", scultura raffigurante Vittorio Emanuele II e posizionata all'entrata dei Boschetti della Villa, raccordo architettonico urbanistico tra la città e la Villa Reale.

Questa è, ancora se pur con qualche differenza, la prima immagine che si incontra andando al Parco dal centro di Monza.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.