The virtual museum of stories through images

Home > Projects > Monza > Passeggiata nel Parco di Monza - Page 2/17

Passeggiata nel Parco di Monza

Umberto Lilloni, Ingresso al parco
Umberto Lilloni, Ingresso al parco
© Musei Civici di Monza
Al parco di Monza si accede attraverso cinque ingressi principali, ma pochi sanno che sono ben trentotto le entrate, piccole e grandi, disposte lungo il suo perimetro.
Lilloni con quest'opera rappresenta il confine interno tra Parco e Villa Reale; questi muri, che in molti tratti isolano il parco dalla città, hanno un'importanza fondamentale sia perchè fanno di questo il più grande parco cintato d'Europa, sia perchè sono costuituiti dalle mura storiche della città.

Lilloni vive il clima del Novecento accostandosi negli anni '30 al gruppo di pittori che promuovono i rapporti tra l'architettura razionale e una decorazione pittorica tendenzialmente chiara, dando vita ad un processo che porta Lilloni a semplificare forme e colori nel tentativo di riscoprire un utilizzo della luce propria ai primitivi lombardi.

L'artista rende visibile una realtà sfumata e senza tempo, resa semplice dalla scarsità di figure e dall'uso della luce.

Il movimento "chiarista", sorto intorno al 1929, così definito da Guido Piovene per le tonalità luminose, tenui e delicate con cui venivano trattati i temi prediletti del ritratto del paesaggio, vede in Lilloni uno dei capofila. Questi pittori non avevano precisi programmi, ma opponevano le loro visioni limpide, spesso sottilmente intimiste, al monumentale accademismo novecentista e alle istituzioni che lo sostenevano.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.