The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa - Page 1/18

Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa

Venditore di cereali all’ingresso del mercato permanente "Kariakoo" a Dar es Salaam
Venditore di cereali all’ingresso del mercato permanente "Kariakoo" a Dar es Salaam
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
AL MERCATO

I mercati offrono un'occasione stimolate ed affascinante per raccontare la vita odierna in Africa.

Questi luoghi si possono a buon diritto considerare un osservatorio privilegiato per lo studio delle mutazioni delle società africane.

Una passeggiata tra le bancarelle, in un girotondo di colori, suoni ed odori, è il modo più semplice per scoprire i frutti di terre generose e i geniali manufatti di una moltitudine di popoli. Attraverso gli articoli in esposizione è possibile comprendere il modo di nutrirsi, di vestirsi, di prendersi cura del proprio corpo, di trascorrere il tempo libero.

Dai casalinghi ai vestiti, dall'elettronica alla ferramenta, alcuni dei prodotti presenti sui banchetti risulteranno sicuramente familiari ai visitatori.

La globalizzazione delle merci e degli stili di vita occidentali, partita dalle metropoli e dalle città sta infatti arrivando fin nei villaggi più remoti, tanto che gli oggetti tradizionali, come i contenitori in fibre vegetali o i vestiti tradizionali sono sempre meno diffusi.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.