Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa
Vendita stagionale dei prodotti della campagna lungo la strada Chalimze - Dodoma
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
UNO SPAZIO FEMMINILE
Nei mercati di città i banchetti di frutta e verdura sono occupati da dettaglianti, per la maggior parte donne che rivendono i prodotti acquistati da grossisti.
L'acquisto è fatto a credito, dato che tali donne disporranno del denaro necessario solamente dopo la vendita. L'attività di vendita al dettaglio non richiede quindi grandi capitali per essere avviata, ma si basa su un rapporto di fiducia con il grossista e sull'abilità a vendere le merci.
Ai lati o agli incroci delle strade, oppure lungo i marciapiedi, trovano posto invece le venditrici occasionali che, una volta consumato in famiglia quanto prodotto nei campi, portano al mercato le eccedenze. Spesso le donne presenti, poco abituate alle trattative con la clientela, si trovano in difficoltà a stabilire il prezzo dei prodotti in vendita.
Il piccolo commercio del mercato rurale non influisce in modo rilevante sull'economia della famiglia, ma contribuisce ad arrotondare il bilancio familiare.
Le modeste somme incassate agevolano così l'acquisto di beni di prima necessità quali abiti, pentole, sapone o permettono di pagare le rette scolastiche.
Nei mercati di città i banchetti di frutta e verdura sono occupati da dettaglianti, per la maggior parte donne che rivendono i prodotti acquistati da grossisti.
L'acquisto è fatto a credito, dato che tali donne disporranno del denaro necessario solamente dopo la vendita. L'attività di vendita al dettaglio non richiede quindi grandi capitali per essere avviata, ma si basa su un rapporto di fiducia con il grossista e sull'abilità a vendere le merci.
Ai lati o agli incroci delle strade, oppure lungo i marciapiedi, trovano posto invece le venditrici occasionali che, una volta consumato in famiglia quanto prodotto nei campi, portano al mercato le eccedenze. Spesso le donne presenti, poco abituate alle trattative con la clientela, si trovano in difficoltà a stabilire il prezzo dei prodotti in vendita.
Il piccolo commercio del mercato rurale non influisce in modo rilevante sull'economia della famiglia, ma contribuisce ad arrotondare il bilancio familiare.
Le modeste somme incassate agevolano così l'acquisto di beni di prima necessità quali abiti, pentole, sapone o permettono di pagare le rette scolastiche.