Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa
Banco dei cereali al mercato permanente "Kariakoo" a Dar es Salaam
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
LA STRADA DEI SEMI
A differenza della frutta e degli ortaggi, i cereali, una volta raccolti nei campi, non arrivano direttamente sulla tavola del consumatore, ma, attraverso spedizionieri, passano tra le mani di grossisti e dettaglianti. Una parte dei prodotti viene solitamente venduta vicino ai campi, poiché il coltivatore non ha dei mezzi propri per far giungere la merce in città.
Pertanto nei mercati urbani il prezzo dei cereali dipende soprattutto dai costi di trasporto.
Per la spedizione delle merce sono favoriti i produttori che hanno i loro campi lungo le principali vie di comunicazione, dove le strade sono asfaltate. Lontano da qui i prodotti devono essere trasportati a mano, con biciclette o motorini, fino alla strada più vicina.
Alcune volte il trasferimento è compiuto da parenti o amici dell'agricoltore, altre volte egli si trova costretto ad affittare a pagamento un camion o un furgone.
I proprietari dei mezzi possono creare delle difficoltà , perché nel periodo successivo a quello delle piogge si rifiutano spesso di far uscire i veicoli, date le pessime condizioni stradali.
Anche i governi di questi stati, per via delle scarse risorse, contribuiscono ad aggravare la situazione, dal momento che le strade e le piste vengono "riparate" di tanto in tanto.
A differenza della frutta e degli ortaggi, i cereali, una volta raccolti nei campi, non arrivano direttamente sulla tavola del consumatore, ma, attraverso spedizionieri, passano tra le mani di grossisti e dettaglianti. Una parte dei prodotti viene solitamente venduta vicino ai campi, poiché il coltivatore non ha dei mezzi propri per far giungere la merce in città.
Pertanto nei mercati urbani il prezzo dei cereali dipende soprattutto dai costi di trasporto.
Per la spedizione delle merce sono favoriti i produttori che hanno i loro campi lungo le principali vie di comunicazione, dove le strade sono asfaltate. Lontano da qui i prodotti devono essere trasportati a mano, con biciclette o motorini, fino alla strada più vicina.
Alcune volte il trasferimento è compiuto da parenti o amici dell'agricoltore, altre volte egli si trova costretto ad affittare a pagamento un camion o un furgone.
I proprietari dei mezzi possono creare delle difficoltà , perché nel periodo successivo a quello delle piogge si rifiutano spesso di far uscire i veicoli, date le pessime condizioni stradali.
Anche i governi di questi stati, per via delle scarse risorse, contribuiscono ad aggravare la situazione, dal momento che le strade e le piste vengono "riparate" di tanto in tanto.