The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa - Page 15/18

Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa

Edicola all'interno di un mercato di quartiere a  Dar es Salaam
Edicola all'interno di un mercato di quartiere a Dar es Salaam
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
CONTESTAZIONI A RITMO DI RAP

Dall'Algeria al Sudafrica, dal Senegal alla Tanzania, negli ultimi dieci anni questo genere musicale ha ormai conquistato i giovani africani dai 15 ai 25 anni, la metà della popolazione del continente nero. Lo sviluppo della radio private, i successi dei complessi afroamericani, le basi preregistrate e i pochi strumenti necessari per fare rap richiesti alle giovani band africane, ne spiegano la diffusione. Dar es-Salam, la capitale della Tanzania, ad esempio, è sede di due studi di registrazione utilizzati da centinaia di gruppi.

Gli artisti mescolano musiche tradizionali e suoni elettronici, mentre i testi sono fortemente ancorati alla realtà dei loro paesi. La musica esprime le aspirazioni e le rivendicazioni della gioventù: miseria, disoccupazione, ma anche problemi ambientali, conflitti etnici, corruzione, Aids sono i temi ricorrenti.

Sulla spinta della società civile i gruppi rap inventano nuovi termini, modi di dire, passi di danza che subito vengono ripresi "dalla strada". Al punto che, alla vigilia delle elezioni politiche del 29 ottobre 2000, le autorità dell'isola di Zanzibar vietarono la messa in onda alla radio dei pezzi rap.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.