The virtual museum of stories through images

Home > Stories > Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa - Page 16/18

Bei gani? Quanto costa? Il mercato in Africa

Ristorazione di strada nelle vicinanze del mercato del pesce di Dar es Salaam
Ristorazione di strada nelle vicinanze del mercato del pesce di Dar es Salaam
© Museo e Villaggio Africano (Photo: Andrea Brollo)
UN LUOGO D'INCONTRO

Spesso le popolazioni africane vivono in abitazioni sparse sul territorio ed il mercato diventa così il punto di riferimento per incontrarsi e scambiarsi informazioni. Soprattutto nelle campagne il mercato periodico diventa lo spazio di riferimento per le attività economiche, politiche, sociali e culturali.

Mentre le donne già al mattino presto sono al mercato per vendere ed acquistare prodotti, solitamente gli uomini vi giungono nella tarda mattinata per riunirsi, per incontrare amici e parenti e per discutere tra loro. È sulla piazza del mercato che gli anziani delle diverse famiglie si incontrano per combinare i matrimoni tra i loro nipoti.

Molte ragazze da sposare frequentano il mercato nei loro abiti migliori e molti giovani si recano a fare loro visita. Gli spazi dove si vendono il pombe, una bevanda alcolica locale a base di frutta fermentata e la birra di miglio nei villaggi, i chioschi delle bevande in città, sono spesso presi d'assalto perché queste zone sono luoghi di incontri amorosi.

In epoca recente i mercati sono diventati anche la passerella dei giovani emigranti che mettono in mostra la loro ricchezza attraverso abiti e accessori della moda occidentale.
The images and texts contained in the site are subject to copyright. Any use of these materials outside the site is subject to authorisation by the owners.